A.p.s. Note Romantiche
Il 18 Agosto 2011 si è costituita l'Associazione di promozione sociale "Note Romantiche".
E' il frutto di una costante tenacia, di una solida fede nelle buone ragioni per ambire a costituire un punto di riferimento musicale e culturale nella nostra Città di Verbania: è certamente il frutto di passione e sacrifici che un ristretto numero di amici (per ora!) ha fortemente voluto.
L'idea fondamentale si basa sulla condivisione con la Città di questo notevole patrimonio culturale e storico costituito dai pianoforti che ho reperito e restaurato nel tempo, allargando poi l'ambito di azione all'organizzazione di concerti tesi al riutilizzo di questi pianoforti contestualizzandone il repertorio e all'avvicinamento di più persone possibile a questo fantastico mondo, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni: non quindi un "museo" da vedere, ma un "museo" da vivere.
Il 22 Ottobre 2011, in occasione del 200° anniversario della nascita di Franz Ferenc Liszt, abbiamo inaugurato ufficialmente la nostra sede di Piazza San Leonardo,2 a Verbania. E' il luogo dove vivono i pianoforti, ma è anche un luogo disponibile a ospitare concerti e dove è possibile svolgere attività didattica con una capacità di una sessantina di persone.
Il 3 Novembre 2011 abbiamo organizzato un concerto per festeggiare il bicentenario della nascita di Franz Ferenc Liszt all'Auditorium de "Il Chiostro" di Verbania, utilizzando un pianoforte "Boisselot et Fils" del 1845, eseguito da Giancarlo Chiesa.
Il 6 Maggio 2012 si è effettuato il primo concerto nella nostra sede: Tiziano Sarasini e Giancarlo Chiesa hanna eseguito un brillante programma per pianoforte a quattro mani. Un eccellente risposta di pubblico (debordante i limiti fisici della sala) che ci ha confermato ancor più, semmai ce ne fosse stato bisogno, nella bontà della nostra proposta e nel generale crescente interesse di pubblico.
Il concerto è stato riproposto l'8 Giugno, collegato alla sensibilizzazione per un problema sociale.
Il 29 Giugno 2012 un'altra interessantissima proposta di concerto per pianoforte a quattro mani nella nostra sede: Mariella Baiocchi e Arturo Pivato ci hanno regalato momenti unici per intensità e affiatamento, lasciando una profonda impressione sul numeroso pubblico presente.
Il 9 Agosto 2012, su richiesta dell'Assessorato alla Cultura della Città di Verbania, nell'ambito del 3° "Premio letterario Beato Contardo Ferrini", abbiamo organizzato quello che si è rivelato il concerto di musica classica più interessante, più seguito e più commentato, in modo molto lusinghiero, della stagione estiva verbanese. Il neo costituito quartetto "Les Pleyels Quatuor", formato dal M° Federico Pivato al Violino, Elise Lehec alla Viola, Noemy Braun al Violoncello e da Ester Snider al Pianoforte, hanno eseguito il Quartetto per pianoforte in Sol Minore K 478 di Mozart e il Quartetto per pianoforte in Mi bemolle Maggiore Op.47 di Schumann.
E' stato un evento speciale per vari motivi. Il primo motivo consiste nel fatto che è stato il debutto di questa neonata formazione; il secondo motivo sta nella passione del M° Pivato per l'idea promossa dalla nostra Associazione che trova riscontro nel nome dato alla nuova formazione (un omaggio a un grande costruttore di pianoforti, Ignaz Pleyel); il terzo motivo sta nell'inedita sede dell'esecuzione: all'aperto, in Piazza San Leonardo, ai piedi della gradinata di ingresso alla chiesa, utilizzando la stessa gradinata come platea, creando così, in una stupenda serata d'agosto, un'atmosfera magica, con il nostro lago sullo sfondo e più di quattrocento persone estasiate dall'affascinante musica e dalla coinvolgente esecuzione.
Il prossimo appuntamento è per il 15 Dicembre 2012. Sarà veramente un appuntamento quantomeno inusuale: nella splendida cornice de "Il Chiostro" di Verbania, a partire dalle ore 14 "quatre heures pour les nouveaux temps", ovvero Violino solo, Violino e Pianoforte, Violoncello e Pianoforte, un'orchestra di 12 elementi e 4 ore di concerto!
Verbania, Dicembre 2012
Il Presidente
Pier Paolo Dattrino
E' il frutto di una costante tenacia, di una solida fede nelle buone ragioni per ambire a costituire un punto di riferimento musicale e culturale nella nostra Città di Verbania: è certamente il frutto di passione e sacrifici che un ristretto numero di amici (per ora!) ha fortemente voluto.
L'idea fondamentale si basa sulla condivisione con la Città di questo notevole patrimonio culturale e storico costituito dai pianoforti che ho reperito e restaurato nel tempo, allargando poi l'ambito di azione all'organizzazione di concerti tesi al riutilizzo di questi pianoforti contestualizzandone il repertorio e all'avvicinamento di più persone possibile a questo fantastico mondo, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni: non quindi un "museo" da vedere, ma un "museo" da vivere.
Il 22 Ottobre 2011, in occasione del 200° anniversario della nascita di Franz Ferenc Liszt, abbiamo inaugurato ufficialmente la nostra sede di Piazza San Leonardo,2 a Verbania. E' il luogo dove vivono i pianoforti, ma è anche un luogo disponibile a ospitare concerti e dove è possibile svolgere attività didattica con una capacità di una sessantina di persone.
Il 3 Novembre 2011 abbiamo organizzato un concerto per festeggiare il bicentenario della nascita di Franz Ferenc Liszt all'Auditorium de "Il Chiostro" di Verbania, utilizzando un pianoforte "Boisselot et Fils" del 1845, eseguito da Giancarlo Chiesa.
Il 6 Maggio 2012 si è effettuato il primo concerto nella nostra sede: Tiziano Sarasini e Giancarlo Chiesa hanna eseguito un brillante programma per pianoforte a quattro mani. Un eccellente risposta di pubblico (debordante i limiti fisici della sala) che ci ha confermato ancor più, semmai ce ne fosse stato bisogno, nella bontà della nostra proposta e nel generale crescente interesse di pubblico.
Il concerto è stato riproposto l'8 Giugno, collegato alla sensibilizzazione per un problema sociale.
Il 29 Giugno 2012 un'altra interessantissima proposta di concerto per pianoforte a quattro mani nella nostra sede: Mariella Baiocchi e Arturo Pivato ci hanno regalato momenti unici per intensità e affiatamento, lasciando una profonda impressione sul numeroso pubblico presente.
Il 9 Agosto 2012, su richiesta dell'Assessorato alla Cultura della Città di Verbania, nell'ambito del 3° "Premio letterario Beato Contardo Ferrini", abbiamo organizzato quello che si è rivelato il concerto di musica classica più interessante, più seguito e più commentato, in modo molto lusinghiero, della stagione estiva verbanese. Il neo costituito quartetto "Les Pleyels Quatuor", formato dal M° Federico Pivato al Violino, Elise Lehec alla Viola, Noemy Braun al Violoncello e da Ester Snider al Pianoforte, hanno eseguito il Quartetto per pianoforte in Sol Minore K 478 di Mozart e il Quartetto per pianoforte in Mi bemolle Maggiore Op.47 di Schumann.
E' stato un evento speciale per vari motivi. Il primo motivo consiste nel fatto che è stato il debutto di questa neonata formazione; il secondo motivo sta nella passione del M° Pivato per l'idea promossa dalla nostra Associazione che trova riscontro nel nome dato alla nuova formazione (un omaggio a un grande costruttore di pianoforti, Ignaz Pleyel); il terzo motivo sta nell'inedita sede dell'esecuzione: all'aperto, in Piazza San Leonardo, ai piedi della gradinata di ingresso alla chiesa, utilizzando la stessa gradinata come platea, creando così, in una stupenda serata d'agosto, un'atmosfera magica, con il nostro lago sullo sfondo e più di quattrocento persone estasiate dall'affascinante musica e dalla coinvolgente esecuzione.
Il prossimo appuntamento è per il 15 Dicembre 2012. Sarà veramente un appuntamento quantomeno inusuale: nella splendida cornice de "Il Chiostro" di Verbania, a partire dalle ore 14 "quatre heures pour les nouveaux temps", ovvero Violino solo, Violino e Pianoforte, Violoncello e Pianoforte, un'orchestra di 12 elementi e 4 ore di concerto!
Verbania, Dicembre 2012
Il Presidente
Pier Paolo Dattrino